Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Polizia Postale, nel bilancio del 2024 in Puglia emergono le indagini su 5 cyberterroristi

Cinque presunti cyberterroristi finiti nel registro degli indagati per fatti legati all’estremismo internazionale religioso, razziale, antagonista ed anarchico. E’ uno dei dati più significativi emersi dal consuntivo del centro operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia Postale di Bari, riguardante l’attività nel 2024 compiuta in Puglia.

Gli accertamenti effettuati in tutto l’anno hanno portato inoltre all’iscrizione nel registro degli indagati di 8 persone e identificato 91 spazi virtuali con contenuti illeciti. Due i casi di cyberbulli che hanno scelto come vittime ragazzi di età compresa tra i 10 e i 17 anni. L’azione di contrasto al crimine che viaggia sul web ha portato altresì, all’arresto dei presunti autori di una sextortion, vale a dire la richiesta di denaro per evitare la diffusione di video compromettenti, e all’individuazione di chi avrebbe imbrattato alcuni muri di edifici pubblici nel capoluogo. Sono stati 109 gli over 65 truffati e 82 quelli vittime di frodi. Gli accessi abusivi ai sistemi informatici sono stati 399. Sono stati inoltre sequestrati oltre 1.200 gigabyte nell’ambito di indagini a contrasto di pedopornografia e adescamento on line.

“Significativa è stata l’attività volta alla tutela delle infrastrutture informatiche di interesse pubblico presenti sul territorio, e le azioni di prevenzione e contrasto dei fenomeni a sfondo eversivo e terroristico che utilizzano gli strumenti di comunicazione digitale”, spiega in una nota la Polizia di Stato. “Il centro e le sezioni operative per la sicurezza cibernetica della Puglia hanno garantito la propria presenza nelle scuole e presso gli organismi territoriali formando ed informando oltre 21mila utenti in 129 appuntamenti formativi sulle tematiche dei rischi del web, cyberbullismo e uso consapevole dei social media, ma anche delle insidie delle truffe e delle frodi informatiche”.

Vedi anche

Back to top button