Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Processo Bari Nord, domani si torna in aula con i testi degli imputati: da fine febbraio i consulenti

Si tornerà in aula domattina, giovedì 10 febbraio per il processo in corso di svolgimento sull’incidente ferroviario del 12 luglio 2016 che provocò la morte di 23 persone ed il ferimento di altre 51. In realtà non ci si è mai fermati in questi mesi tranne che per il periodo natalizio e l’ultima udienza è stata il 27 gennaio scorso in cui si è continuato nell’esame dei testimoni degli imputati. Analisi e contro analisi per ricostruire minuziosamente ruoli, regolamenti, protocolli di sicurezza e movimenti di ogni singola figura impegnata nella gestione delle corse e delle stazioni. Negli scorsi mesi ci si era invece concentrati sulla catena dei finanziamenti giunti per la messa in sicurezza della tratta. Ora si sta analizzando la parte pratica di gestione delle corse, in particolare degli incroci dei treni con massima attenzione a quelli che si verificavano nelle stazioni di Andria e Corato prima dell’incidente del 12 luglio. Durante la scorsa udienza si è anche parlato molto di formazione del personale e di controlli di sicurezza sia sui dipendenti che sull’azienda. Protocolli sviscerati in ogni passaggio con testi sia dipendenti di Ferrotramviaria che del Ministero e delle agenzie che si occupano dei trasporti. Tra gli argomenti di maggior interesse c’è senza dubbio la gestione degli incroci da parte di capistazione, capitreno e macchinisti con il sistema di “blocco telefonico”.  

A partire da fine febbraio e per tutto il mese di marzo, poi, ci sarà spazio per i consulenti. Nel processo sono coinvolte 17 persone fisiche e la società che gestisce la linea, la Ferrotramviaria spa. Si tratta di dipendenti, dirigenti e vertici dell’azienda che rispondono, a vario titolo, dei reati di disastro ferroviario, omicidio colposo e lesioni gravi colpose, omissione dolosa di cautele, violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e falso.

Vedi anche

Back to top button