Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Processo Bari Nord, oggi in aula ultimo ascolto dei consulenti: si completano le valutazioni

Nuova udienza  del Processo sulla tragedia ferroviaria del 12 luglio 2016 sulla tratta tra Andria e Corato, in corso di svolgimento davanti ai giudici del Tribunale di Trani all’interno dell’aula della Parrocchia di San Magno a Trani. Ultima udienza dedicata all’ascolto dei consulenti di parte: una fase processuale, questa, dedicata più all’aspetto delle valutazioni che di nuovi fatti da far emergere ormai analizzati nei tanti passaggi fatti precedentemente. Udienza lunga anche quest’oggi dopo quella del 10 marzo in cui furono analizzate anche le importanti posizioni di Pasquini, legale rappresentante di Ferrotramviaria e di Di Gianbattista direttore generale per i Sistemi di Trasporto a Impianti Fissi ed il Trasporto Pubblico Locale.

Si continua a fare particolare attenzione sull’interoperabilità delle reti ferroviarie, un tema che è stato sviscerato con molteplici testi durante il processo. Un tema, questo, alla base di eventuali importanti decisioni degli organi preposti anche in tema di standard di sicurezza. Proprio la sicurezza è un altro dei temi di maggiore rilevanza nel corso delle udienze. Nel processo sono coinvolte 17 persone fisiche e la società che gestisce la linea, la Ferrotramviaria spa. Si tratta di dipendenti, dirigenti e vertici dell’azienda che rispondono, a vario titolo, dei reati di disastro ferroviario, omicidio colposo e lesioni gravi colpose, omissione dolosa di cautele, violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e falso.

Vedi anche

Back to top button