Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Processo Bari Nord, oggi nuovamente in aula. I pm: “Quello che è successo il 12 luglio era ampiamente prevedibile”. In udienza ascoltate diverse telefonate di quella mattina

«Quello che è successo il 12 luglio può essere descritto come un insieme di comportamenti eccezionali, straordinari, abnormi?». E’ la domanda che si sono posti diverse volte durante la requisitoria i pubblici ministeri della Procura di Trani, il Dr. Pesce ed il Dr. Catalano. La risposta dell’accusa nel processo sulla tragedia ferroviaria in corso di svolgimento nell’aula bunker del carcere di Trani è stata laconica: «No». Per i pm «quello che è successo il 12 luglio era ampiamente prevedibile, anzi, poteva essere previsto.  Quello che succede il 12 luglio – è l’accorato racconto del Dr. Catalano durante la sua requisitoria – è la concretizzazione di cioè che era accaduto in passato e non era stato adeguatamente preso in considerazione con i provvedimenti conseguenti». Si è tornati in aula nella giornata odierna per la quarta udienza in cui sono impegnati i pubblici ministeri nel resoconto, per l’accusa, di tre anni processuali e circa 100 teste ascoltati. Ma nella scorsa udienza furono particolarmente forti, in aula, i momenti in cui sono state ascoltate alcune delle conversazioni telefoniche registrate tra i dipendenti di Ferrotramviaria e che precedono e seguono immediatamente lo scontro tra i treni. Comunicazioni spesso confuse e con l’utilizzo del dialetto. In particolare, ha spiegato il Dr. Catalano ripercorrendo minuto per minuto la mattina del 12 luglio dalle 10,36 sino alle 11,18 e cioè a ben 13 minuti dallo scontro: «Dalle telefonate si capisce come nessuno sia in grado di sapere dove sono i treni ed in che condizioni sono». Accuse che si estendono ai tutti gli imputati nel processo, 16 persone fisiche e la società Ferrotramviaria sia per quel che concerne gli errori materiali commessi in quella giornata, sia per la gestione della circolazione ferroviaria sino ad arrivare alle mancate verifiche. Dopo oggi si tornerà in aula il 27 ottobre giorno in cui dovrebbero esserci le conclusioni della requisitoria con la richiesta delle condanne da parte dei pubblici ministeri. A novembre, invece, saranno tre le udienze già fissate e saranno presumibilmente dedicate solo alle parti civili. Poi si passerà alle difese. Tempi ancora dilatati ma che per il nuovo anno dovrebbero portare ad un primo step della giustizia a quasi sette anni dall’incidente ferroviario.

Vedi anche

Back to top button