Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Processo Bari Nord, sette testi ascoltati nel dedalo di norme per la gestione dei trasporti

Sicurezza sul lavoro e sicurezza ferroviaria, piani di rischio e valutazione del rischio, ma anche modello organizzativo ed il dedalo di norme per la gestione dei trasporti compreso il Piano Regionale che raccoglie alcune di queste norme. Insomma udienza ancora una volta molto tecnica durante il Processo in corso di svolgimento davanti al Tribunale di Trani per il disastro ferroviario sulla tratta Bari Nord del 12 luglio 2016. Sette testi delle difese ascoltati e che hanno risposto alle domande degli avvocati e dei pubblici ministeri spaziando nei diversi ambiti che in questo momento si stanno analizzando soprattutto in tema di responsabilità nella sicurezza sul lavoro e nella sicurezza ferroviaria. Nella scorsa udienza del 27 gennaio ci si era concentrati, invece, sulla gestione degli incroci dei convogli. Nell’udienza del 10 febbraio scorso, invece, l’accento è stato posto, attraverso le testimonianze di ingegneri e avvocati su altri argomenti come detto. Ora, a partire dal prossimo 24 febbraio, ci si concentrerà sulle testimonianze dei consulenti, oltre una ventina, la cui disamina durerà almeno per un mese e cioè fino a fine marzo.

Nel processo sono coinvolte 17 persone fisiche e la società che gestisce la linea, la Ferrotramviaria spa. Si tratta di dipendenti, dirigenti e vertici dell’azienda che rispondono, a vario titolo, dei reati di disastro ferroviario, omicidio colposo e lesioni gravi colpose, omissione dolosa di cautele, violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e falso.

Vedi anche

Back to top button