Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Processo d’appello Bari Nord, via libera della Corte al riascolto dei testi. Si torna in aula ad ottobre

I giudici della Corte d’Appello di Bari hanno deciso di accogliere le richieste dei pubblici ministeri e di permettere il riascolto di molti dei teste, in particolare tecnici e testimoni diretti, già ascoltati nel processo di primo grado davanti al Tribunale di Trani. Si riparte quasi da zero in pratica nel processo per la tragedia ferroviaria del 12 luglio 2016 che ha già scritto una prima pagina giudiziaria con le due condanne arrivate a Trani a giugno dello scorso anno. Giovedì, invece, si è svolta una nuova udienza d’appello, un ritorno in aula dopo tre mesi ed in cui il collegio giudicante, ora presieduto da Roberto Oliveri del Castillo, ha dato il via libera a quelle che era stata la principale richiesta dell’accusa dopo il ricorso arrivato in seguito alla sentenza del Tribunale di Trani. Un “appello” che si preannuncia dunque lungo e rilevante e che rivedrà tutti in aula con l’ascolto dei primi tre testi il 21 ottobre. In quella stessa udienza, poi, ci sarà la calendarizzazione delle nuove sedute che dovrebbero essere non meno di tre al mese secondo le previsioni.

Il Tribunale di Trani ha sancito in primo grado che la tragedia ferroviaria di otto anni fa, fu provocata solo da un errore umano provocato da una serie di violazioni da parte di dipendenti di Ferrotramviaria che in quel momento avevano la catena decisoria sulla partenza o meno dei due treni. Dopo quattro anni di processo e circa 100 teste ascoltati, in sostanza, sono stati condannati il capostazione di Andria, Vito Piccarreta a sei anni e sei mesi di reclusione ed il capotreno del convoglio che andava da Andria verso Corato Nicola Lorizzo a 7 anni di reclusione. Assolti, invece, gli altri 14 imputati e la società Ferrotramviaria imputata per l’illecito amministrativo. Una decisione che non ha convinto la Procura che ha proposto ricorso continuando a sostenere che il disastro si è verificato anche a causa della mancanza di adeguati investimenti per i sistemi di sicurezza sulla tratta, per la mancanza di formazione e per pratiche consolidate che erano contrarie al regolamento.

Vedi anche

Back to top button