Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Protesta dei detenuti di Trani per l’emergenza carceri, “battitura” contro le sbarre delle celle

Battono le sbarre poste davanti alle loro finestre per farsi sentire. Le percuotono con ciò che hanno in cella, principalmente pentole e posate. E’ il linguaggio della protesta dei detenuti del carcere di Trani, iniziata nel tardo pomeriggio di ieri e proseguita anche stamani. Un dissenso percepito anche a distanza di centinaia di metri dalla casa circondariale di Via Andria.

I mali del sistema carcerario sono ben noti e sostanzialmente irrisolti. Proprio ieri la Camera penale di Bari è intervenuta con una nota sulla situazione di emergenza legata al sovraffollamento, all’elevato numero di suicidi registrato nella prima metà dell’anno in corso e alla penuria di agenti di polizia penitenziaria. In riferimento al decreto varato il 4 luglio scorso recante “Misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia”, la Camera penale ha infatti definito “insufficienti e non idonei” tali provvedimenti, assicurando la propria attenzione nel “monitorare ogni situazione di rischio ed il proprio sostegno ad ogni iniziativa utile per la salvaguardia della dignità delle persone detenute”.

Le carceri continuano a essere in profonda emergenza, come dimostrano anche gli omicidi, le rivolte, le risse, le aggressioni, le violenze, i traffici illeciti, lo spaccio di sostanze e oggetti non consentiti. Il tutto in un contesto che vede 14mila detenuti in più rispetto ai posti disponibili e 18mila agenti in meno rispetto al fabbisogno.

Vedi anche

Back to top button