Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

PUGLIA | Coronavirus, nella BAT cinque comuni Covid-free. Incidenza al di sotto di 4 casi ogni 100mila abitanti. Rallentano le vaccinazioni

Meno 48% di casi ed una incidenza settimanale che scende al di sotto di 4 casi ogni 100mila abitanti. Cinque i comuni già Covid-free tra ofantino e murgia, mentre i tre comuni co-capoluogo sono tutti al di sotto dei 50 casi attualmente attivi. E’ la situazione nella sesta provincia pugliese che da due giorni non registra nuovi casi di positività al Covid-19 oltre ai decessi. E’ la provincia, al momento, con l’incidenza più bassa di tutta la Regione Puglia e può contare su di una riduzione ancora marcata di contagi attivi visto che ormai Canosa è prossima al Covid-free e Bisceglie conta meno di 20 casi. Una situazione che fa quasi il pari con quelle di Foggia ed in particolare Bari che conta un 26% di casi in meno in una settimana con una incidenza ogni 100mila abitanti che ormai si attesta al di sotto di 6. I comuni con zero contagi nella provincia barese si confermano 20, mentre salgono a 12 quelli che presentano un solo caso settimanale. Le altre buone notizie comunque arrivano dai ricoveri sempre più in giù in regione con ormai una decina di posti letto occupati nelle terapie intensive ed una progressiva diminuzione anche per i posti di area medica.

La campagna vaccinale subirà, invece, un deciso rallentamento. Mancano all’appello circa 400mila dosi nel mese di luglio alla Puglia ed allora via alla riorganizzazione. Come da indicazioni regionali la riprogrammazione avverrà da lunedì 5 luglio: saranno garantite le seconde dosi e le prime dosi ai fragili e agli over 50. Le prime dosi agli under 50 saranno riprogrammate non appena sarà possibile sulla base del numero di dosi che arriveranno. Al momento oltre il 60% della popolazione pugliese ha ricevuto almeno una dose di vaccino mentre si è a poco più del 34% rispetto all’immunizzazione completa. Ma al momento restano almeno due le incognite vista la scarsità di vaccini che giungeranno in Puglia a causa del taglio. La prima incognita resta l’avvio delle somministrazioni in farmacia: è davvero tutto pronto con un protocollo gestionale ed operativo ormai limato in tutti i dettagli ma mancano le forniture. Dunque probabile uno slittamento ed un stop almeno per il momento. E poi le seconde dosi da somministrare anche ai turisti. Bisognerà garantirle, per effetto di una circolare del commissario Figliuolo, a chi soggiornerà in Puglia per più di due settimane. Una scure che rischia di complicare ancor di più i piani regionali ora costretta a rivedere certamente oltre 200mila appuntamenti già fissati nel mese di luglio.

Vedi anche

Back to top button