Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CovidCronaca

PUGLIA | Covid, superato il picco della terza ondata ma resta alto il numero di contagi giornalieri e ricoveri: zona arancione più vicina

Il picco di contagi della terza ondata dovrebbe essere stato scavalcato, anche se purtroppo resta alto il numero dei casi giornalieri così come dei ricoveri. È un quadro che tende al miglioramento ma che resta comunque preoccupante quello relativo alla pandemia di Covid in Puglia. È quello che dicono i dati relativi agli ultimi 7 giorni, quando si è passati da una media di quasi 1.800 contagi al giorno (registrata due settimane fa) ai circa 1.300 dell’ultima.

Dunque, dopo oltre settimane di zona rossa, rafforzata durante le feste di Pasqua, a quanto pare cominciano a vedersi i primi effetti delle restrizioni, almeno sull’indice dei nuovi positivi.

Una buona notizia, che potrebbe significare un ritorno a breve in zona arancione. Se il trend epidemiologico verrà confermato anche nei prossimi giorni, non è da escludere un cambio di colore con conseguente alleggerimento delle misure anti Covid.

A remare contro però sono i dati riferiti ai ricoveri: la situazione nelle strutture sanitarie resta ancora molto critica, con oltre 2.200 pazienti in ospedale e Terapie Intensive strapiene. Su quest’ultimo fronte, la Puglia è addirittura prima in Italia, in questo momento, per quanto riguarda il numero di nuovi ingressi.    

La speranza si chiama vaccino: ieri sono partite le somministrazioni destinate agli over 60, a cominciare dai cittadini nati nel 1942, mentre proseguono parallelamente le prime e le seconde dosi agli over 80 e ai pazienti fragili. Nella prima giornata di vaccinazioni di massa, sono stati iniettati circa 20mila vaccini dosi, negli hub dislocati in tutta la Regione. Rispettato il target giornaliero indicato dal Commissario straordinario per l’emergenza Covid, Figliuolo. Oltre 10mila i pugliesi di 79 anni che hanno ricevuto la prima dose. Oggi tocca invece ai nati nel 1943, senza fragilità, mentre domani sarà aperta la doppia annualità 1944-1945. Si va avanti fino ad esaurimento dei vaccini disponibili. Resta sempre confermato l’appuntamento per chi si è prenotato sul sito “La Puglia ti vaccina”, che avrà un accesso prioritario nei giorni nelle fasce orarie programmate.

Vedi anche

Back to top button