Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Quella foggiana è la “quarta mafia”, servono più forze dell’ordine e magistrati: la relazione della Commissione antimafia

“Unica e peculiare tanto da essere definita ormai quarta mafia”. “Riesce a far convivere la mafia militare, feroce e cruenta, con la mafia degli affari”. E’ quanto si legge nella relazione della Commissione parlamentare antimafia sulla criminalità foggiana dopo la visita della stessa Commissione a Foggia l’8 settembre dello scorso anno. Nelle 50 pagine del documento – a firma della presidente Chiara Colosimo – si evidenzia che per molto tempo la situazione criminale nel Foggiano è stata sottovalutata “a tutti i livelli: istituzionali, politici, d’opinione pubblica e degli organi d’informazione” in maniera “colpevole o dolosa” e questo avrebbe comportato “la crescita e il radicamento della mafia”. Secondo la commissione “è necessario intervenire prioritariamente su due questioni cruciali, ovvero il rapporto tra mondo delle imprese e organizzazioni mafiose, e la forza del radicamento mafioso sul territorio anche grazie a modelli culturali basati sull’omertà e sul disprezzo delle istituzioni”. Per la commissione antimafia, si legge, “molti operatori economici traggono ragioni di convenienza dal rapporto con la mafia: anche persone perbene beneficiano di una convenienza ambientale e capovolgere questo equilibrio per rendere conveniente denunciare è l’impresa più difficile”. Alla luce di questi elementi, secondo la commissione, “è fondamentale che una strategia efficace punti sulle giovani generazioni, sul miglioramento delle loro condizioni di vita, soprattutto nelle aree più periferiche e negli ambienti più emarginati, sotto il profilo delle opportunità di lavoro e culturali”, ma soprattutto – si legge ancora – è necessario un rafforzamento delle “strutture di contrasto, aumentando non solo gli organici delle forze dell’ordine, ma soprattutto, della magistratura e del personale amministrativo”. Infine la commissione parlamentare antimafia parla comunque di una inversione di tendenza rispetto al passato, con lo Stato maggiormente presente e consapevole della forza della criminalità foggiana. “Lo spartiacque – si legge nel documento – è rappresentato dalla strage di San Marco in Lamis del 9 agosto del 2017 con l’omicidio dei fratelli Luciani, vittime innocenti: da quel momento, l’azione dell’autorità giudiziaria e delle forze di polizia è stata costante ed efficace”. Eppure, spiega la Commissione, questa premessa potrebbe non bastare: “numerosi e per nulla facili sono ancora i problemi da affrontare e risolvere a diversi livelli delle istituzioni e della società. Non è quindi possibile dare per scontato un esito definitivamente positivo dell’azione di contrasto”.

Vedi anche

Back to top button