Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Raccolta rifiuti nel Foggiano affidata senza gare, danno erariale per oltre 5 milioni

Ammonta ad oltre 5 milioni di euro il danno erariale scoperto dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Foggia derivante dalla mancata adozione di procedure concorrenziali nell’affidamento dei servizi di raccolta e smaltimento di rifiuti nonchè dalla mancata percezione di contributi da parte di ben 54 Comuni della Capitanata. Le indagini si sono concentrate in modo particolare sui contributi riconosciuti ed erogati dal consorzio nazionale di filiera Corepla nell’ambito dell’accordo-quadro per il riciclo degli imballaggi in plastica. L’analisi degli atti amministrativi emanati per l’affidamento di tali servizi ha permesso di individuare diverse ipotesi di danno erariale quantificate complessivamente in 5.154.130 euro.

Dall’analisi delle procedure di affidamento adottate è emerso, stando a quanto evidenziato dai militari delle Fiamme Gialle, il costante affidamento diretto dei servizi mediante proroghe contingibili ed urgenti al posto delle procedure competitive di scelta del contraente oppure il ricorso ad affidamenti sotto soglia senza garantire il rispetto dei principi di libera concorrenza, di non frazionamento degli appalti e dell’obbligo di rotazione dei contraenti.

Ed ancora, l’affidamento secondo modalità in house in assenza della dimostrazione di un vantaggio economico per l’ente. A conclusione degli accertamenti i 60 dirigenti tecnici dei 54 Comuni sottoposti a verifica sono stati segnalati alla Procura regionale della Corte dei conti.

Vedi anche

Back to top button