Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Rapine violente nei supermercati durante il lockdown: presa la banda di cerignolani, arresti anche a Canosa e Barletta

Durante il lockdown assaltavano supermercati della provincia di Foggia, aggredendo e minacciando titolari e dipendenti, per poi fuggire con l’incasso. Una serie di rapine, spesso anche molto brutali e violente, quelle documentate nel corso di un’indagine, condotta dai Carabinieri del Comando provinciale di Foggia, con la collaborazione dei colleghi della Compagnia di Cerignola.

Sei gli arrestati in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare firmata dal Gip del Tribunale del capoluogo dauno, su richiesta della Procura. In quattro sono finiti in carcere, due ai domiciliari, ai quali si aggiungono altri cinque indagati. Delle undici persone coinvolte, sette sono di Cerignola e quattro delle province di Foggia e BAT, in particolare dei comuni di Canosa di Puglia e Barletta. Le accuse sono, a vario titolo, di rapina, detenzione illegale e porto in luogo pubblico di armi, ricettazione, nonché detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

Le misure cautelari sono state eseguite all’alba di questa mattina nell’ambito dell’operazione “Lockdown”, che prende il nome dal periodo in cui si sono svolte le indagini, e cioè durante l’emergenza sanitaria per il Covid-19.

In base a quanto ricostruito grazie al lavoro degli inquirenti, gli assalti sono stati messi a segno in alcuni supermercati di Cerignola ed Orta Nova. Il copione seguito dalla banda era quasi sempre lo stesso: con i volti coperti da passamontagna, i rapinatori entravano in azione al momento dell’apertura o della chiusura dell’attività commerciale. Minacciando titolare o dipendenti, anche con le armi, costringevano le vittime a consegnare il denaro contenuto nella cassaforte, spesso ricorrendo anche alla violenza. Poi si dileguavano a bordo di auto rubate.

A contribuire all’individuazione di uno dei responsabili anche il RIS di Roma, che è riuscito ad estrapolare il profilo genetico da uno dei passamontagna trovati nei pressi dell’abitazione di uno degli arrestati. Partendo dall’indagine sulle rapine, i Carabinieri hanno inoltre fatto luce su un vasto giro di spaccio di stupefacenti, che vede coinvolti anche i due indagati residenti a Barletta e Canosa.  

Nel corso dell’attività investigativa, 15 persone sono state denunciate a piede libero, mentre sono state sequestrate 3 pistole clandestine, circa 200 munizioni di vario calibro, 5 caricatori per pistola mitragliatrice “Skorpion” ed oltre 3 chili di stupefacenti, tra cocaina, hashish e marijuana.

Vedi anche

Back to top button