Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Reddito di Cittadinanza, scoperti altri “furbetti”: 231 denunce nel Tarantino

Continua la stretta dei controlli in Puglia per scovare i “furbetti” del Reddito di Cittadinanza. Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza di Bari aveva smascherato 109 persone, tra questi soprattutto pregiudicati legati alla criminalità organizzata e loro parenti, che avevano percepito indebitamente oltre 900 mila euro. Poi è stato il turno dei Carabinieri della provincia di Barletta-Andria-Trani che martedì scorso hanno scovato altri 290 furbetti del sussidio tutti residenti nella Bat e che avevano sottratto indebitamente alle casse dello Stato quasi 2 milioni di euro.

Nella giornata di oggi è toccato invece ai Carabinieri del comando provinciale di Taranto a scoprire e denunciare altre 231 persone che percepivano indebitamente il reddito di Cittadinanza per oltre 1 milione e 400 mila euro.

Minuzioso il lavoro dei militari nella provincia jonica che hanno in totale controllato 6.176 percettori costituenti 2.551 nuclei familiari, anche grazie alla collaborazione dell’Inps, esaminando requisiti, indicatore Isee, patrimoni mobiliari e immobiliari.

I 231 furbetti, di cui 79 di cittadinanza straniera, avevano presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica riportando dati non veritieri, tale documento è fondamentale per ottenere il beneficio. Singolari due episodi: quello di un 71enne disoccupato tarantino che percepiva il Reddito nonostante possedesse ben 17 autovetture e una donna di Talsano che riceveva il sussidio nonostante il suo nucleo familiare avesse dichiarato nell’ultimo anno redditi per circa 320 mila euro.

Vedi anche

Back to top button