Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Rifiuti, blatte e topi. I residenti del centro storico di Andria lanciano un appello: «Qui non ci sono “ribusciati” e non vogliamo essere abbandonati»

Una frase che ha lasciato il segno ed ora la rabbia è divenuta insostenibile. Siamo in pieno centro storico ad Andria, in via Arco Marchese e via Paradies. Cuore pulsante della zona antica cittadina a due passi dal Palazzo Ducale e dalla stradina cosiddetta più piccola del mondo. In pochi metri mondi completamente diversi. All’incuria tutta pubblica del Palazzo Ducale alla cura tutta privata di Antonio e della piazza e della strada che portano alla stradina più piccola del mondo. In mezzo le viuzze in cui la maggior parte dei residenti provano a collaborare per tenere tutto pulito e profumato. C’è una perfetta organizzazione con l’impiego di tempo e risorse proprie affinchè vi sia igiene e pulizia. Il problema nasce, però, ogni mattina quando bisogna raccogliere tutta la sporcizia accumulata di sera. Ma anche blatte e topi, che da queste parti spesso fanno capolinea, anche perché nessuno interviene per derattizzazione e deblatizzazione. E poi ci sono le case abbandonate in cui l’erba cresce e sono spesso gli stessi residenti ad armarsi di pazienza e di tagliaerbe per pulire.

Il centro storico è un luogo ricco di storia e tante opportunità, ma i residenti giovani e meno giovani, ora sono davvero stanchi di non esser mai ascoltati. Qui dovrebbe passare almeno una volta a settimana qualcuno a lavare strade e marciapiedi dopo l’avvio del nuovo servizio. Ma nulla è stato fatto al momento. Qui dovrebbero esserci dei cestini stradali per consentire a tutti di gettare i propri rifiuti, visto che comunque tanti ragazzi animano queste vie di sera. Qui dovrebbe esserci un controllo dei tombini da cui le blatte fuoriescono. Insomma la richiesta alle istituzioni è semplice: non abbandonare questo luogo bellissimo.

E la bellezza può e deve esser valorizzata anche perché qui ci sono pietre, come quella ad angolo con via Vaglio, che hanno quasi duemila anni come ci spiega Michele, attento studioso della storia locale, ma quella pietra è stata rovinata dall’azione scellerata dell’uomo.

Vedi anche

Back to top button