Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Rifiuti speciali in una cava della murgia di Altamura, 9 persone indagate. La Forestale: “Possibili danni ambientali enormi”

Oltre 8mila metri cubi di rifiuti speciali, molti dei quali pericolosi, tombati in una cava della Murgia Alta nel territorio di Altamura. E’ la scoperta del Gruppo Carabinieri forestale di Bari effettuata insieme al reparto Reparto Carabinieri Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Carabinieri di Altamura, in una zona di particolare pregio ambientale. I militari hanno posto sotto sequestro l’intera area di circa 9 ettari, insieme a sette autocarri utilizzati per il trasporto illecito del materiale. Nel complesso ci sono nove persone indagate che dovranno rispondere di scarico e tombamento all’interno della cava di rifiuti speciali. Coinvolte anche quattro società. I carabinieri hanno ricostruito almeno 400 viaggi effettuati in meno di un anno dai mezzi pesanti sequestrati, secondo le indagini ogni giorno avveniva scarico illecito di materiali in quella cava. Rifiuti perlopiù derivanti da demolizione edilizia, sistematicamente occultati e tombati. I nove soggetti sono indagati in concorso tra loro per i reati di inquinamento ambientale, esercizio di discarica abusiva, falsità in atti, gestione illecita e miscelazione non autorizzata di rifiuti. Quanto alle società coinvolte, queste dovranno rispondere di illecito amministrativo. Lo sversamento illecito di rifiuti avrebbe provocato, spiegano i carabinieri, “danni ambientali enormi a causa della compromissione e del deterioramento del sito”.

Vedi anche

Back to top button