Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Rimorchiatore affondato a largo di Bari, arrivate al porto le salme delle cinque vittime. Aperta un’inchiesta sulla tragedia

Sono arrivate questo pomeriggio nel porto di Bari, trasportate da una motovedetta della Guardia Costiera, le salme delle 5 persone morte nell’affondamento di un rimorchiatore, avvenuto ieri sera a largo della costa barese.

I cadaveri sono stati trasferiti in obitorio e nelle prossime ore saranno sottoposti ad autopsia, da parte del medico legale Francesco Introna.

Le vittime erano tutti membri dell’equipaggio: due pugliesi (di Molfetta e Terlizzi), due marchigiani ed un cittadino tunisino. I loro corpi sono stati recuperati in mare, dopo ore di ricerche.

L’unico sopravvissuto al disastro è stato il comandante, il 63enne siciliano Giuseppe Petralia, tratto in salvo a tarda notte e adesso ricoverato presso l’ospedale “Di Venere” di Bari. Le sue condizioni di salute non sarebbero gravi.

Sulla vicenda è stata aperta un’inchiesta da parte della Procura del capoluogo. Le ipotesi di reato sono di naufragio e omicidio colposo. Le indagini, affidate alla Capitaneria di Porto, sono coordinate dal procuratore Roberto Rossi assieme alla sostituta di turno, Luisiana Di Vittorio.

Il lavoro degli inquirenti servirà a far luce sulla tragedia, accaduta a circa 50 miglia dalla costa barese, in un punto al limite tra le acque italiane e quelle croate. Partito da Ancona, il rimorchiatore “Franco P.” era diretto in Albania. Stava trainando un pontone, piattaforma galleggiante che sarebbe servita per dei lavori marittimi nel porto di Durazzo.

Dopo l’affondamento, un altro rimorchiatore che si trovava in zona ha recuperato il pontone alla deriva per poi mettersi in viaggio verso le coste pugliesi. Gli 11 uomini a bordo del secondo natante, oltre al comandante superstite, sarebbero gli unici testimoni oculari del naufragio.

Vedi anche

Back to top button