Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Rimorchiatore affondato a largo di Bari, indagato l’armatore e il comandante sopravvissuto

È stato sottoposto a sequestro probatorio, dalla Procura di Bari, il pontone AD3 che era agganciato al rimorchiatore “Franco P.”, affondato mercoledì sera a largo della costa barese, causando la morte di tre membri dell’equipaggio, mentre altri due risultano ancora dispersi.

Il provvedimento è stato notificato dagli uomini della Capitaneria di Porto quando il pontone è attraccato nel porto del capoluogo, questa mattina. Nel decreto di sequestro risultano indagate due persone: il comandante del rimorchiatore, il 63enne catanese Giuseppe Petralia, unico sopravvissuto al naufragio e tuttora ricoverato all’ospedale “Di Venere” in terapia sub intensiva ma cosciente; e poi l’armatore Antonio Santini, di 78 anni, legale rappresentante della società “ILMA” di Ancona, proprietaria del natante affondato.

I reati ipotizzati nell’inchiesta, coordinata dalla pm della Procura di Bari Luisiana Di Vittorio, sono di concorso in naufragio ed omicidio colposo. Alla luce delle sue delicate condizioni di salute, il comandante del rimorchiatore non è stato ancora interrogato dagli inquirenti. Sono stati ascoltati invece gli 11 marinai a bordo del pontone, arrivati stamane nel capoluogo dopo essere stati trainati da un altro rimorchiatore.

Restano ancora da chiarire le cause del disastro, avvenuto a circa 50 miglia dalla costa barese. Partito da Ancona, il “Franco P.” era diretto nel porto di Durazzo, in Albania. In base a quanto raccontato dal comandante del pontone, Carmelo Sciascia, il rimorchiatore avrebbe imbarcato acqua molto rapidamente, inabissandosi nell’arco di una ventina di minuti, senza dare il tempo ai componenti dell’equipaggio di mettersi in salvo e di indossare il giubbotto salvagente, dotato di una luce che avrebbe facilitato la loro individuazione da parte dei soccorritori, durante la notte.

Il provvedimento di sequestro riguarda anche lo stesso rimorchiatore affondato che, tuttavia, non è stato ancora recuperato. Il relitto si trova infatti ancora sul luogo del naufragio, a circa 1.000 metri di profondità.

Vedi anche

Back to top button