Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Rubavano mezzi da lavoro nella BAT ma anche fuori regione: smantellata organizzazione criminale ad Andria. 6 gli arresti dei carabinieri

C’è stata una rapina ai danni di una azienda di trasporti di Andria a cui si riferiscono queste immagini, ma ci sono stati anche diversi furti di mezzi d’opera non solo sul territorio della BAT ma anche tra Matera e San Benedetto del Tronto. Smantellata ad Andria una organizzazione criminale dedita ai furti, alle rapine ma anche al riciclaggio di veicoli specialmente da lavoro. Una indagine molto rapida del comando provinciale dei carabinieri, partita a dicembre del 2023 e conclusa a marzo del 2024, che ha individuato il gruppo grazie alle classiche azioni di osservazione, controllo e pedinamento oltre che con i nuovi strumenti tecnologici a disposizione. Sei gli arrestati tutti andriesi, quattro in carcere e due ai domiciliari. Un gruppo organizzato, spregiudicato e pronto a tutto, hanno spiegato in una conferenza stampa questa mattina i militari del comando provinciale. Una organizzazione verticistica con un uomo a capo dell’associazione ed altri due in concorso nelle decisioni mentre agli altri erano affidati compiti specifici come logistica e vedetta. Il gruppo aveva a disposizione armi e strumenti idonei a inibire le comunicazioni telefoniche e telematiche. Macchine operatrici, cingolati, trattori stradali e rimorchi i principali obiettivi. Nel corso dell’indagine sono stati recuperati diversi mezzi da lavoro dai carabinieri che hanno potuto anche restituire la refurtiva ai legittimi proprietari.

Le indagini hanno consentito di decifrare anche il linguaggio criptico adottato dall’organizzazione. Comunicazioni che avvenivano attraverso reti telefoniche dedicate come radio portatili. Usavano dire per esempio “scatt sciann” per indicare l’arma da fuoco, “toc toc” per i telefoni, “chiacchiaraul” per le ricetrasmittenti, ma anche “maciste” per il trattore stradale o “la gatta” per l’autovettura veloce utilizzata per compiere le azioni delittuose.

Tra le azioni documentate, come detto, anche una rapina ai danni di un’azienda di trasporti – avvenuta ad Andria – nel corso della quale, dopo essersi introdotti all’interno della sede della ditta e aver minacciato il custode, avevano preso del danaro; tre i furti – avvenuti rispettivamente a Matera, Trani e San Benedetto del Tronto ma anche un tentativo di furto avvenuto a Trani di mezzi pesanti e macchine operatrici del valore complessivo stimato in 400mila euro.

Vedi anche

Back to top button