Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Sava, simula il sequestro del suo ristorante per farsi pubblicità: denunciato

Aveva finto il sequestro del suo ristorante, a Sava, per farsi pubblicità sul web: è la scoperta della Polizia di Stato che ha quindi denunciato un ristoratore di 37 anni, originario di Roma ma residente nel comune della provincia tarantina. L’accusa è di uso abusivo di sigilli e falsità ideologica commessa da privato. L’uomo, infatti, aveva posto tre sigilli che recavano falsamente l’emblema della Repubblica Italiana e la dicitura “sequestro probatorio su disposizione dell’Autorità Giudiziaria eseguito dal Commissariato di P.S. di Manduria in data 19 agosto 2024”. Rimossi e sequestrati i sigilli ed il nastro utilizzato per delimitare l’ingresso, i poliziotti hanno rintracciato il proprietario, il quale ha raccontato che si trattava di un’operazione di marketing e che i sigilli li aveva reperiti su internet. Il 37enne aveva divulgato la notizia del falso sequestro del suo locale anche su una nota piattaforma social al fine di avviare una campagna pubblicitaria che solleticasse l’interesse della gente, ignaro, a suo dire, del fatto che tale condotta costituisse reato.

Vedi anche

Back to top button