Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Scontro tra aerei nel cielo di Trani, l’esito dell’autopsia sulle due vittime dell’ultraleggero precipitato: “Morte per lesioni traumatiche”

Sono state delle lesioni traumatiche a provocare la morte di Bruno Raccanelli e Jolanda Benassi, di 71 e 69 anni, i coniugi bolognesi morti la mattina di domenica 22 maggio, a seguito di un incidente, mentre erano a bordo di un aereo ultraleggero, precipitato nelle campagne tra Trani e Corato.

È quanto emerso dall’autopsia effettuata sui corpi delle vittime dal professor Antonio De Donno, incaricato dalla Procura di Trani che ha aperto un’inchiesta sull’accaduto, al momento a carico di ignoti. I reati ipotizzati sono di disastro aviatorio colposo e omicidio colposo.

L’incidente è accaduto intorno alle 9, quando nei cieli della Bat c’è stato uno scontro tra due ultraleggeri. Uno è precipitato, provocando la morte della coppia a bordo; il pilota dell’altro aereo, il 57enne Vincenzo Rosei (unico sopravvissuto) è riuscito invece ad effettuare un atterraggio di emergenza, riportando solo qualche ferita al corpo.

Una volta dimesso dall’ospedale, l’uomo è stato ascoltato dagli inquirenti, riferendo quanto accaduto negli istanti precedenti alla tragedia.

I due velivoli erano partiti dall’aviosuperficie del Gargano, che si trova a San Giovanni Rotondo, in contrada Macerone, ed erano diretti a Lecce, ultima tappa del tour Fly Sud, un giro da nord a sud per i cieli della Puglia al quale avevano preso parte anche altri appassionati di volo con i loro ultraleggeri.

Quello sul quale viaggiavano le vittime è precipitato in contrada Casalino, nelle campagne tra Trani e Corato. L’altro invece è riuscito ad atterrare in un terreno incolto, in zona via Vecchia Barletta, in un punto non molto distante dall’aereo caduto.

Sul luogo del disastro sono intervenuti gli agenti della Questura della Bat, e diverse unità specializzate per il soccorso, ma all’arrivo degli operatori sanitari per i due coniugi non c’era già più nulla da fare.

Vedi anche

Back to top button