Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Scoperti altri 55 “furbetti” del Reddito di Cittadinanza, tra di loro anche mafiosi e detenuti

Intascavano il Reddito di Cittadinanza senza averne il diritto. E tra di loro c’erano anche detenuti ed esponenti della criminalità organizzata. È quanto emerso nel corso di una indagine, condotta dalla Guardia di Finanza, che ha portato alla denuncia di 55 persone, tutte residenti nella provincia di Foggia, accusate di aver percepito indebitamente soldi dall’INPS.

Tra i differenti casi esaminati dalle Fiamme Gialle, quello di 30 richiedenti che non avevano comunicato di essere sottoposti a misura cautelare o che non avevano segnalato la presenza nella propria famiglia di soggetti raggiunti dallo stesso provvedimento.

Nella lista dei “furbetti” figura anche un elemento di spicco della “Mafia Garganica”, mentre in un’altra occasione un pregiudicato aveva regolarmente presentato domanda per percepire il reddito di cittadinanza presso un Caf pur trovandosi in carcere.

Per gli altri 25 indagati, nella richiesta del beneficio, sarebbero state fornite invece false informazioni relative alla composizione del nucleo familiare, ai redditi percepiti o alla posizione lavorativa.

È il caso, ad esempio, di un collaboratore domestico che, dopo aver denunciato il proprio datore di lavoro per non aver provveduto a regolarizzare la sua posizione contributiva e assicurativa, è poi risultato essere un percettore del sussidio.

O ancora il caso di un cameriere che lavorava in nero in un ristorante di Cerignola ma che, contemporaneamente, riceveva il sostegno economico dallo Stato.

Tutti gli indagati sono stati segnalati all’INPS per la revoca del Reddito di Cittadinanza e per il recupero delle somme non dovute, per un totale di circa 530mila euro.

Vedi anche

Back to top button