Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Scritte No-Vax sui muri della città di Bari: 33enne identificato dalla Polizia grazie alle telecamere

È stato individuato il presunto autore delle scritte “No-Vax” comparse, a partire da ottobre dello scorso anno, sui muri di scuole, ospedali, sindacati ed altri edifici pubblici e privati della città di Bari. Si tratta di un 33enne barese, identificato nell’ambito di una indagine condotta dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, e in collaborazione con il personale delle DIGOS di Bari e Lecce.

Ad incastrare l’uomo, le immagini registrate dalle telecamere di video sorveglianza installate nei pressi delle diverse zone del capoluogo dove aveva deciso di colpire, camuffandosi di volta in volta in modo diverso, per non essere scoperto. Una abilità che ha reso particolarmente difficile la sua identificazione.

Il 32enne è infatti ritenuto responsabile di almeno tredici episodi, avvenuti tutti nelle ore notturne. Tra questi si contano quello risalente al 13 ottobre 2023, quando venne imbrattato l’ingresso monumentale del cimitero di via Laricchia, i muri esterni del distretto ASL di via Petroni e le pareti del Ponte Adriatico di via Nazariantz.

L’uomo sarebbe tornato a colpire il 24 gennaio scorso, quando comparvero delle scritte No-Vax sui muri della scuola secondaria “Michelangelo” in viale Einaudi, sulle auto di Poste Italiane parcheggiate nel cortile dell’ufficio postale Bari Sud, e poi presso la sede regionale ed il centro servizi del sindacato UIL in via De Gasperi. E ancora sulla facciata dell’ufficio postale Bari 18 e sulla parete di una farmacia in corso Benedetto Croce.

Il 6 aprile era stata invece la volta dei muri dell’istituto comprensivo “Poggiofranco-Fiore” in via Tauro, della sede della banca Intesa Sanpaolo di via Giulio Petroni, del distributore automatico di una farmacia sempre in via Petroni, ed infine sui due muri di via Alberotanza e della stessa via Petroni.

Le azioni sono state realizzate con della vernice di colore rosso e facendo riferimento al movimento di protesta denominato “Vivi”, che si è contraddistinto originariamente per la feroce critica alle campagne vaccinali, in particolare durante la pandemia di Covid-19. In seguito, l’opposizione del gruppo alle istituzioni si è indirizzata anche su altri temi come l’Agenda 2030 e l’identità digitale.   

Il 33enne è indagato per associazione per delinquere, danneggiamento e deturpamento di cose altrui. Nella sua abitazione, sono state trovate bombolette spray, estintori modificati, barattoli di vernice e capi di abbigliamento utilizzati per camuffarsi durante le azioni.

Nell’ambito della stessa indagine, la Polizia Postale ha eseguito altre tre perquisizioni domiciliari nei confronti di altrettante persone residenti tra le province di Bari e Lecce. Sequestrati telefoni cellulari e materiale informatico, adesso al vaglio degli inquirenti.

Vedi anche

Back to top button