Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Mafia, sequestrati un milione e mezzo di euro in contanti al clan Conte di Bitonto

Nel doppiofondo di un armadio all’interno dell’abitazione di un famigliare del boss di Bitonto Domenico Conte, la Polizia di Bari ha scoperto e sequestrato quasi un milione e mezzo di euro in contanti e suddiviso in pacchetti.

Il ritrovamento da parte degli agenti della Squadra mobile di Bari, infatti, è avvenuto nell’abitazione di un uomo riconducibile, per vincoli familiari, al capoclan bitontino. Il “custode” dei soldi, muratore di professione, non è stato in grado di giustificare il possesso del denaro e, pertanto, è stato denunciato per il reato di favoreggiamento.

Il denaro, rinvenuto durante la perquisizione, è ritenuto dagli inquirenti provento delle attività illecite del clan. Con quei soldi presumibilmente venivano pagati gli stipendi alle varie figure che gestivano l’ingente traffico di droga.

Solo pochi giorni fa 43 presunti affiliati al clan mafioso Conte, compreso il boss, sono stati destinatari di ordinanze di custodia cautelare in carcere nell’ambito della maxi inchiesta “Market Drugs”. Mentre i Carabinieri avevano sequestrato beni per oltre 300 mila euro, sempre riconducibili al noto clan bitontino.

Vedi anche

Back to top button