Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Sequestro da 4,6 milioni di euro per un barese che dichiarava acquisti effettuati anche da persone decedute

Le ipotesi di reato sono dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e dichiarazione infedele. Per tali ragioni la guardia di finanza di Bari ha dato esecuzione ad un sequestro preventivo di circa 4,6 milioni di euro nei confronti del rappresentante legale di una società con sede a Bari, operante nel settore del commercio all’ingrosso di articoli in ferro e altri metalli. Il sequestro riguarda disponibilità finanziarie, quote societarie, beni immobili e mobili. L’indagato sarebbe responsabile di una frode fiscale consistente nell’utilizzo, nelle dichiarazione degli anni d’imposta dal 2015 al 2019, di documenti per operazioni inesistenti emessi dalla sua società a fronte di conferimenti di materiale ferroso da parte di soggetti privati. In particolare l’uomo avrebbe dichiarato acquisti effettuati da alcuni soggetti in annualità differenti da quelle riportate nelle ricevute ed anche costi nettamente inferiori rispetto a quelli reali. Per fare un esempio pratico del primo caso, le fiamme gialle hanno trovato conferimenti operati da una persona deceduta prima della data riportata nel documento contabile, da un soggetto ricoverato in un presidio ospedaliero e da un altro detenuto presso una casa di reclusione nel periodo dichiarato. Da qui le indagini che hanno portato al sequestro preventivo da 4,6 milioni di euro. L’uomo è stato denunciato.

Vedi anche

Back to top button