Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Sesso con il ginecologo per curare il Papilloma Virus, la Cassazione: “Le pazienti non furono costrette ad avere rapporti”

“Le pazienti non furono costrette ad avere rapporti sessuali con il loro medico”: lo stabilisce chiaramente la Corte di Cassazione, in riferimento alla vicenda di Giovanni Miniello, il ginecologo barese accusato di aver abusato di alcune sue ex pazienti durante le visite, proponendo loro di fare sesso con lui per prevenire il tumore all’utero. Così è riportato nelle motivazioni della sentenza con cui, nel luglio scorso, la Suprema Corte aveva respinto la richiesta della Procura di Bari di mandare il medico in carcere, annullando un’ordinanza del Tribunale del Riesame.

Il caso venne fuori a seguito di un servizio televisivo de “Le Iene” nel quale, grazie ad una complice che si era finta una paziente, il ginecologo era stato smascherato dalle telecamere mentre proponeva alla ragazza di avere rapporti con lui come terapia contro il Papilloma Virus.

Arrestato il 30 novembre 2021 per violenza sessuale aggravata su due pazienti, per averle molestate durante le visite, dal 22 aprile 2022, revocato l’arresto, è stato sottoposto per un anno alla misura interdittiva. La Procura aveva impugnato i provvedimenti cautelari ma prima i giudici baresi e ora la Cassazione hanno detto “no” ai pm.

Per la Suprema Corte non è possibile sostenere che il medico abbia commesso violenza sessuale “per costrizione” sulle sue pazienti, limitandosi ad indicare, in termini generici, che esisteva un metodo alternativo alla terapia farmacologica, che richiedeva non meglio specificati “contatti” con una persona vaccinata.

La Cassazione si è pronunciata anche sulla tardività di alcune querele. I fatti contestati a Miniello sono riferiti al periodo compreso tra il 2010 ed il 2021, ma diverse pazienti presentarono denuncia tempo dopo, oltre i sei mesi previsti all’epoca per legge.

Il medico, rinviato a giudizio il 16 febbraio 2023, è attualmente a processo. La prossima udienza è fissata per il prossimo 28 settembre.

Vedi anche

Back to top button