Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Sfruttamento del lavoro nelle campagne del Barese, due arresti e dodici indagati: braccianti sottopagati e minacciati

Ricorrevano anche alle minacce, vantandosi di essere imparentati con alcuni affiliati ai clan della mafia barese. Così intimorivano chi cercava di ribellarsi allo sfruttamento nei campi. Intere giornate di lavoro nelle campagne della provincia di Bari, per meno di 5 euro l’ora. 4 euro e 60 per l’esattezza, a fronte dei circa 11 euro previsti dalla legge. È una storia di moderna schiavitù quella emersa da una indagine condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Bari e del Nucleo Ispettorato del Lavoro e che ha portato all’arresto di due persone, un uomo ed una donna, accusati di caporalato.

L’attività investigativa, denominata convenzionalmente “Caporalis”, ha riguardato principalmente la campagna agricola del periodo maggio-luglio del 2021.

A far partire il lavoro degli inquirenti, la denuncia di una lavoratrice che ha raccontato ai militari dell’Arma come si svolgeva la giornata lavorativa nelle campagne. Nel corso delle indagini, condotte attraverso servizi di osservazione, pedinamento ed attività tecniche, è stata accertata l’esistenza di una vera e propria organizzazione, composta dai due caporali arrestati e dai titolari di 10 aziende, che avrebbe reclutato ed impiegato manodopera mediante l’attività di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, il tutto in violazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

I braccianti venivano ingaggiati tra i comuni di Cassano Murge, Turi, Acquaviva delle Fonti e Rutigliano. Durante l’attività investigativa sono stati identificati complessivamente 68 lavoratori in nero (66 italiani e 2 stranieri), sfruttati dai caporali che, approfittando del loro stato di necessità, corrispondevano retribuzioni molto difforme dai contratti collettivi nazionali e territoriali stipulati dalle organizzazioni sindacali e comunque sproporzionate rispetto alla quantità di lavoro svolto.

Tra le carte sequestrate nel corso delle indagini, il libro mastro dove gli intermediari annotavano le giornate di presenza della manodopera. I 12 titolari delle aziende coinvolte risultano indagati.

Vedi anche

Back to top button