Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Smaltimento illecito di materiale edile ad Andria: sequestrati autocarri e terreni ad una società e denunciati due fratelli

Avrebbero trasformato alcuni terreni agricoli in discariche in cui sversare illecitamente materiale di scarto e di risulta delle attività edili. Per questo motivo, due fratelli di Andria titolari di una impresa edile, sono indagati per violazione del testo unico sull’ambiente nell’articolo relativo alla gestione illecita di rifiuti. I militari hanno sequestrato non solo quattro terreni agricoli individuati alla periferia nord di Andria ed estesi per circa 30mila metri quadrati, ma anche i sei autocarri usati per il trasporto dei rifiuti, per un valore complessivo di circa 200mila euro. Gli imprenditori finiti nei guai, secondo i finanzieri che hanno condotto le indagini coordinati dalla Procura di Trani, avrebbero ridotto in discariche a cielo aperto anche alcuni terreni di Barletta.

Gli accertamenti investigativi sono iniziati nel settembre dello scorso anno dopo che i militari hanno sorpreso un mezzo intento a scaricare materiale di risulta di attività edile. Così, è emerso che “i due imprenditori sistematicamente smaltivano in modo illecito, per lo più nelle ore notturne, i materiali rinvenienti dai cantieri edili di loro pertinenza, mettendo a serio rischio la salubrità del territorio”, si legge in una nota della guardia di finanza che ha accertato “almeno 50 episodi di sversamento illecito di rifiuti”. Al vaglio della autorità giudiziaria c’è la posizione non soltanto dei dipendenti dell’impresa edile che materialmente sversavano i rifiuti con i camion ma anche quella dei proprietari dei terreni agricoli diventati discariche che avrebbe sottaciuto quanto accadeva. A carico dell’impresa edile è stata ipotizzata la responsabilità amministrativa per il “vantaggio economico indebito ottenuto” risparmiando “gli oneri che avrebbe altrimenti dovuto sostenere per smaltire i rifiuti”. I finanzieri infatti, stanno ricostruendo anche i risvolti fiscali dell’attività illecita per “la ripresa a tassazione dei proventi derivanti da reato” e il mancato pagamento della ecotassa.

Vedi anche

Back to top button