Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Smantellati impianti abusivi di cozze nel Mar Piccolo di Taranto, erano a rischio inquinamento

Nuova operazione nel Mar Piccolo di Taranto. Guardia Costiera e Polizia hanno smantellato una serie di impianti abusivi di allevamento di cozze posizionati illegalmente tra le banchine adibite all’ormeggio dei pescherecci in via Garibaldi. Gli impianti, oltre che sprovvisti di autorizzazioni demaniali e ambientali, rappresentavano un grave pericolo per la salute pubblica poiché situati all’interno di specchi d’acqua dove è vietato l’allevamento dei mitili. Presente il forte rischio di contaminazione da parte di pericolose sostanze inquinanti. L’operazione ha coinvolto il primo nucleo subacquei della Guardia costiera di San Benedetto del Tronto, i cui operatori si sono immersi per tranciare i filari di cozze e consentirne il successivo recupero e il conseguente sequestro. I veterinari dell’Asl hanno quindi effettuato il campionamento dei mitili recuperati per verificarne, ai fini sanitari, il tasso di contaminazione. Il prodotto ittico sequestrato ammonta ad oltre tre tonnellate. Era pronto ad essere immesso sul mercato in assenza di controllo igienico-sanitario. L’intero carico, del valore commerciale pari a centinaia di migliaia di euro, è stato destinato allo smaltimento. Nel corso della stessa operazione sono stati rinvenuti e sequestrati cento chilogrammi di oloturie la cui pesca illecita causa gravi danni per l’ambiente, diminuendo la biodiversità ed alterando gli equilibri ecologici. Dopo il sequestro sono state rigettate in mare in quanto ancora vive.

Vedi anche

Back to top button