Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Sopralluoghi, pianificazione e comunicazione criptica: così si muoveva il gruppo andriese che rubava mezzi da lavoro

C’era una meticolosa fase di sopralluoghi e pianificazione prima di entrare in azione per rubare grossi mezzi da lavoro. C’era poi una particolare attenzione alle comunicazioni con linguaggi criptici e strumenti schermati. C’era poi una grande disponibilità di risorse ed armi oltre che una successiva fase di riciclaggio dei mezzi. E’ l’azione di una associazione a delinquere smantellata ad Andria ieri mattina dai carabinieri provinciali della BAT con il coordinamento della procura di Trani. Sei in tutto gli arrestati tutti andriesi di cui quattro in carcere e due ai domiciliari. Si tratta di Massimo Grillo di 51 anni, Nicola Sgaramella di 48 anni, Pietro Moschetta di 45 anni, dei 50enni Vincenzo Lombardi e Riccardo Zingaro e Giovanni Terlizzi di 39 anni. Una organizzazione verticistica, come hanno spiegato gli inquirenti, retta da tre di loro che decidevano e pianificavano i furti e le rapine da compiere, gli altri invece avrebbero avuto compiti legati alla logistica oppure erano vedette che avvisavano del possibile arrivo delle forze dell’ordine.

L’indagine durata tre mesi, da dicembre 2023 al marzo scorso, ha permesso di accertare che il gruppo sarebbe responsabile di una rapina ai danni di una azienda di trasporti di Andria, di tre furti messi a segno a Matera, Trani e San Benedetto del Tronto, di uno tentato a Trani e del riciclaggio di un trattore stradale risultato rubato. Nel loro mirino finivano per lo più mezzi pesanti e macchine operatrici. Circa 400mila euro il valore della refurtiva recuperata e restituita ai legittimi proprietari dai carabinieri. L’operazione “Raptor”, ha spiegato il comandante provinciale dei carabinieri il col. Galasso, è nata in particolare per difendere il lavoro delle aziende e di chi è assunto. I danni sono incalcolabili quando sparisce un mezzo di quel tipo.

Una operazione complessa nonostante, come ha ribadito ancora una volta il procuratore di Trani Renato Nitti, la provincia BAT sconti una minor presenza di forze dell’ordine rispetto a territori simili.

Vedi anche

Back to top button