Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Sottoposto a fermo il ladro di San Nicola, si nascondeva in un casolare abbandonato. Degli oggetti sacri nessuna traccia

È stato sottoposto a fermo il ladro di San Nicola, l’uomo che nella notte tra lunedì e martedì si è introdotto nella basilica di Bari, portando via alcuni oggetti sacri dalla statua del Santo Patrono e i soldi delle offerte dei fedeli.

La Squadra Mobile ci ha messo meno di 24 ore ad identificarlo: un cittadino marocchino di 50 anni, senza fissa dimora, che vive di piccoli espedienti, spostandosi in bicicletta per le strade del capoluogo.

Si nascondeva in un casolare abbandonato del quartiere Japigia. Gli agenti lo hanno rintracciato, ieri pomeriggio e condotto in Questura per interrogarlo. Nella notte è scattato il provvedimento di fermo da parte della Procura che, nelle prossime ore, dovrà essere convalidato dal gip. Il 50enne è accusato di furto con scasso aggravato dall’aver violato un luogo di culto.

Determinanti per la cattura del responsabile sono stati i sistemi di videosorveglianza installati nella chiesa e sul piazzale antistante. Gli occhi delle telecamere hanno immortalato il ladro, con il volto coperto da mascherina e cappuccio, entrato nella basilica dopo aver divelto una inferriata accanto alla torre campanaria e sfondato un portone laterale in legno.

L’uomo è rimasto a lungo all’interno, avendo tutto il tempo di svuotare le cassette delle offerte dei fedeli e strappare dalle mani del Santo un anello d’oro, una Evangeliario con tre sfere d’argento ed un medaglione contenente una boccetta della sacra manna. Intatto invece l’oggetto probabilmente più prezioso, un crocifisso in oro, dono dell’Arcivescovo Mariano Magrassi, mentre la statua è rimasta leggermente danneggiata.

Della refurtiva, al momento, nessuna traccia. Gli agenti sono al lavoro per recuperarla e restituire alla basilica e alla città intera i simboli della sua fede.

Vedi anche

Back to top button