Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Spaccio di eroina ad Altamura, otto arresti: indagine partita dalle segnalazioni dei cittadini

Nelle conversazioni telefoniche la droga veniva chiamata “Padre Peppe”, come il nome del noto liquore altamurano. Con il termine “I like”, ci si riferiva invece alla disponibilità della sostanza richiesta dai clienti. Così gli spacciatori cercavano di tenere lontani i sospetti degli inquirenti, nel caso di eventuali intercettazioni. Un escamotage che, tuttavia, non è servito ad evitare loro il carcere. Sono otto le persone arrestate, all’alba di questa mattina, nel corso di un’operazione eseguita dai Carabinieri del Comando provinciale di Bari nel territorio di Altamura.

Il blitz è scattato a seguito di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale del capoluogo, su richiesta della Procura. L’ultimo atto di un’indagine avviata dai militari della Compagnia di Altamura nel novembre 2021 e conclusasi nell’ottobre 2022, che ha fatto luce sulle attività di spaccio nella città murgiana.

L’attività investigativa è partita a seguito delle segnalazioni di molti cittadini altamurani, che avevano notato movimenti sospetti in un noto bar della zona. Così i Carabinieri hanno iniziato a tenere d’occhio il gruppetto dei pusher, mediante pedinamenti, intercettazioni e lunghi appostamenti, facendo luce sul lucroso business degli stupefacenti.

In base a quanto emerso gli indagati, pur non avendo alcun vincolo associativo, gestivano una fiorente attività di spaccio, in particolare di eroina. I clienti arrivavano anche dalle città limitrofe e perfino dalla provincia di Matera.     

La droga veniva spesso chiamata con termini convenzionali, per non destare sospetti. Tipico il caso del “Padre Peppe”, in riferimento all’eroina. Il nome del liquore, prodotto proprio ad Altamura, secondo i pusher, avrebbe evitato che gli investigatori potessero insospettirsi, trattandosi di un prodotto non facile da reperire in altre aree geografiche.  

Gli otto indagati sono accusati di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

Vedi anche

Back to top button