Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Sporcaccioni a Barletta, 125 episodi immortalati dalle foto trappole da inizio anno

125 “irriducibili” sporcaccioni sono stati beccati a Barletta da inizio anno. A documentare i numeri dell’abbandono di rifiuti sono le foto trappole installate dalla Barsa in pieno centro. Si tratta di semplici cittadini immortalati in un gesto che nulla ha a che vedere con il concetto di civiltà. Buste abbandonate in giro senza motivo, alcune in prossimità del bidone del vetro, altri a ridosso delle palazzine. Un book fotografico che ha raggiunto quota 125 scatti tra gennaio e aprile 2022. Per la precisione 12 a gennaio, 42 nel mese di febbraio, 34 a marzo e 37 ad aprile. Ma l’elenco potrebbe allungarsi contando i mesi del 2021. In una nota la Barsa ha commentato con rammarico le immagini diffuse a mezzo stampa. «Continuo a non trovare alcuna giustificazione, se non una totale mancanza di senso civico», ha dichiarato l’amministratore unico Michele Cianci, che poi aggiunge: «Abbiamo fatto di tutto per dare un calendario agevole che permettesse, con una pianificazione minima e non impegnativa, di conferire i propri rifiuti. Cittadini, pochi, pochissimi in verità – ha aggiunto Cianci – ai quali saranno elevate multe cospicue in quanto queste fotografie sono come di consueto al vaglio della Polizia Municipale». Molti dei diversi autori dell’abbandono di rifiuti sono stati già raggiunti da sanzioni amministrative e penali, in base alla gravità del fatto compiuto. Negli occhi ancora quell’episodio a fine 2020, quando un uomo (poi identificato) abbandonò in aperta campagna un cumulo di rifiuti per poi appiccare un incendio. Scene di inciviltà inaudita. Barsa continuerà a scovare ogni “irriducibile” sporcaccione e segnalarlo alle autorità.

Vedi anche

Back to top button