Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Sversamento di acidi nel sottosuolo e abusi edilizi: sequestrato un opificio a Castellana Grotte

Sversamento di acidi nel sottosuolo, assenza di autorizzazioni per lo scarico di acque reflue industriali nei terreni agricoli e abusi edilizi. Sono i reati scoperti dai finanzieri della Compagnia di Monopoli, nell’ambito di una indagine in materia di tutela ambientale. Sotto la lente d’ingrandimento delle Fiamme Gialle è finito uno stabilimento industriale di Castellana Grotte, operante nel settore dell’ossidazione e verniciatura di metalli, e per il quale il Gip del Tribunale di Bari ha disposto il sequestro preventivo.

In base a quanto emerso nel corso delle verifiche effettuate dai militari, l’opificio, che per tipologie di prodotti chimici utilizzati (come acido solforico e cromo) rientra nella casistica delle “industrie insalubri e a rischio di incidente rilevante”, è risultato privo di Autorizzazione Integrata Ambientale, della Valutazione di Impatto Ambientale e delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera.

Le ispezioni, effettuate anche con la collaborazione del personale del Dipartimento di Geologia dell’Università di Bari, dotato di georadar, ha permesso di accertare il grave e ripetuto sversamento di acidi e soluzioni alcaline ed acque di lavaggio direttamente nel sottosuolo.

E non è tutto. All’interno dello stabilimento, che si estende su un’area di circa 7mila metri quadri, sarebbero state accertate anche una serie di violazioni urbanistiche, e cioè abusi edilizi per la realizzazione di ampliamenti non autorizzati, locali tecnici e tettoie, per una superficie di oltre 1.600 metri quadrati.

Il rappresentante legale dell’azienda è stato denunciato.

Vedi anche

Back to top button