Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Taranto, falsi green pass rilasciati in tutta Italia a 350 euro: imputazione coatta per 55 indagati. Il giudice: “Ai limiti della procurata strage”

È stata chiesta l’imputazione coatta per i 55 indagati nell’ambito dell’inchiesta, condotta dalla Guardia di Finanza, sui falsi green pass venduti a 350 euro. Così ha deciso il GIP del Tribunale di Lecce, Maria Francesca Mariano, rigettando l’ennesima richiesta di archiviazione da parte del Pubblico Ministero, e rinviando gli atti alla Procura per formulare l’imputazione. Le persone coinvolte rispondono, a vario titolo e in concorso, di truffa aggravata e falso.

Base operativa della presunta truffa era la città di Taranto ma le certificazioni fasulle venivano spedite in tutta Italia, in particolare in Veneto e Lombardia.

L’attività illecita, secondo quanto emerso, ruotava attorno ad un’operatrice del 118 di Taranto che, previo compenso, durante la pandemia, rilasciava falsi green pass senza che il richiedente si fosse sottoposto alla vaccinazione anti Covid.

Il pagamento avveniva su di una carta prepagata, sulla quale in due anni sarebbero stati versati oltre 50mila euro. Una somma che, secondo gli inquirenti, era assolutamente incompatibile con i redditi da lavoro della soccorritrice. Il sistema si avvaleva anche di un’operatrice socio-sanitaria, che aveva il ruolo di cassiera, e di un dipendente della ASL tarantina, che registrava le false vaccinazioni.     

Il PM aveva chiesto l’archiviazione per mancanza di prove del presunto utilizzo dei falsi certificati, aggiungendo una serie di considerazioni sull’autodeterminazione dei singoli di non vaccinarsi e sullo stato di necessità. Ma il giudice ha rigettato tale richiesta, sostenendo che “fornire certificazioni false durante l’emergenza Covid era ai limiti della procurata strage e del contagio doloso”.    

Vedi anche

Back to top button