Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Terremoto magnitudo 4.7 tra Puglia e Montenegro, tante segnalazioni ma nessun danno

Alle 10.23 di questa mattina la terra è tornata a tremare in Puglia. Una scossa di magnitudo 4.7 è stata infatti registrata nel mare Adriatico Meridionale tra la costa pugliese e il Montenegro, avvertita in maniera piuttosto nitida dalle province di Bari, BAT e Foggia, in particolare sul Gargano. Il sisma ha avuto luogo ad una profondità di 18 chilometri, a circa 100 chilometri di distanza da Bari, rilevazione effettuata dalla sala sismica dell’INGV di Roma (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Nessun danno registrato. Alle sale operative dei comandi dei vigili del fuoco di Bari e Foggia sono giunte solo richieste di informazioni. Numerose le segnalazioni sui social da parte dei cittadini da gran parte della Puglia. Poco prima delle 10, sempre questa mattina, un’altra scossa di terremoto è stata registrata in Albania, di magnitudo 3.4. Martedì 20 febbraio scorso un sisma si è invece verificato davanti alle coste del Gargano, al largo di Vieste, magnitudo 3.6, l’ultima scossa di almeno cinque registrate nello stesso punto nei dieci giorni precedenti. Anche in questo caso non è stato segnalato alcun danno o disagio.

Vedi anche

Back to top button