Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Timbravano e poi si assentavano dal lavoro, “furbetti del cartellino” al Policlinico di Bari: indagati 10 dipendenti Sanitaservice

Timbravano regolarmente il cartellino per poi allontanarsi dal posto di lavoro, andandosene in giro a farsi i “fatti loro”. Alcuni clamorosi casi di assenteismo sono stati scoperti dai Carabinieri al Policlinico di Bari. Sono tre le persone raggiunte da un’ordinanza di divieto di dimora nell’azienda ospedaliera del capoluogo, indagate assieme ad altre sette con le accuse di truffa aggravata e false attestazioni in concorso.  

Il provvedimento è stato firmato dal Gip del Tribunale barese, su richiesta della Procura della Repubblica, a seguito di un’indagine condotta dai militari dell’Arma in poco più di un anno, tra gennaio 2022 e febbraio 2023.

In questo arco temporale, in base a quanto emerso dall’attività investigativa, i dieci indagati, tutti dipendenti della “Sanitaservice Policlinico Bari srl”, azienda di servizi di assistenza e cura della persona, si sarebbero assentati dal lavoro, fingendo però di essere in presenza mediante l’utilizzo illecito della tessera magnetica marcatempo.  

Diversi gli episodi accertati nel corso dell’inchiesta, anche grazie ai filmati registrati da alcune telecamere installate dai Carabinieri. Seguendo un modus operandi ormai collaudato, gli indagati (addetti alle pulizie), timbravano il cartellino per certificare l’inizio e la fine dell’attività lavorativa oppure per far risultare ore di straordinario mai effettuate.

Dopo aver attestato con il badge la loro presenza sul luogo di lavoro, si allontanavano per fare ritorno a casa oppure per dedicarsi a faccende private. Emblematico il caso di uno degli indagati, sottoposto al divieto di dimora e di accesso all’interno del Policlinico. Dopo aver regolarmente timbrato il cartellino, usciva dall’ospedale per andare ad allenarsi quasi tutti i giorni in una palestra, vidimando perfino la tessera per l’accesso al centro sportivo.

La Sanitaservice, con una nota a firma dell’amministratore unico, Michele Carrassi, ha informato che, già a partire dall’agosto 2022 l’azienda aveva presentato una denuncia contro ignoti per il reato di truffa.

La società ha inoltre fatto richiesta di trasmissione degli atti al Gip e al pubblico ministero per acquisire la documentazione ed attivare i dovuti procedimenti disciplinari.  

L’azienda ospedaliero universitaria Policlinico di Bari – è riportato nella comunicazione – ha sempre dato piena disponibilità e fornito ampia collaborazione per le verifiche del caso all’autorità giudiziaria e qualora individuata come parte offesa si costituirà parte civile.

Vedi anche

Back to top button