Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Traffico di droga tra Ortanova, BAT e Bari: 31 misure cautelari e sequestro di beni da 2 milioni di euro

31 misure cautelari (15 persone in carcere, 14 ai domiciliari e due destinatari dell’obbligo di dimora). E’ il bilancio della vasta operazione delle Fiamme Gialle tra le province di Foggia, BAT e Bari, e poi ancora Teramo e Chieti, che ha messo fine ad un’associazione finalizzata al traffico e produzione di sostanze stupefacenti. Scattato anche un sequestro preventivo di beni per un valore di circa 2 milioni di euro. Nella rete delle indagini sono finiti diversi cittadini del foggiano, ma ci sono anche tre residenti ad Andria ed uno a Canosa di Puglia. Secondo quanto emerso, la base dell’associazione criminale era Ortanova, scoperta attraverso un’attenta analisi dei canali di rifornimento degli stupefacenti. Tra questi canali c’era un andriese. Da qui i finanzieri sono riusciti a risalire alla base di Ortanova. Un filo diretto che collegava le piazze di spaccio del Foggiano e di Bari vecchia, passando per la BAT. Un canale scoperto già nel 2019. Gli indagati avrebbero utilizzato mezzi dotati di doppio fondo per trasportare al droga, un linguaggio criptico, e attività commerciali per mimetizzare le loro operazioni illecite. Con la lettera “p” indicavano una partita di droga, per parlare di denaro usavano il termine “documenti”. Il sodalizio, inoltre, garantiva assistenza legale e mantenimento a ciascun membro, essendo dotati di una cassa comune e di una vera e propria contabilità d’esercizio. Durante l’operazione sono stati sequestrati 150 chili di hashish e 200mila euro in contanti. Il sequestro di beni è scattato una volta accertato l’arricchimento non giustificato degli indagati, se confrontato con il loro reddito. Il sequestro riguarda disponibilità finanziarie, beni mobili e immobili per un valore di oltre 2 milioni di euro, tra i quali 28 terreni agricoli, 7 appartamenti, nonché 900mila euro in contanti, polizze vita, saldi attivi dei conti correnti e 2 automobili.

Vedi anche

Back to top button