Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Traffico internazionale di carburanti ed alcolici: sequestri da oltre 4 milioni di euro e 19 persone coinvolte

Beni per oltre 1,2 milioni di euro sono stati sequestrati a 19 persone dai militari della Guardia di Finanza di Foggia che hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal Gip presso il tribunale dauno a carico di persone residenti tra le province di Foggia, Avellino e Napoli nonche’ in Polonia e Croazia, denunciate per associazione a delinquere finalizzata al contrabbando internazionale di prodotti energetici e alcolici. Le indagini, dirette dalla procura foggiana e dall’Agenzia Europea per la collaborazione giudiziaria penale (Eurojust), avrebbero evidenziato che in capitanata era radicato un sodalizio criminale, con connessioni all’estero, che si occupava di contrabbando di prodotti energetici ed alcolici.

In particolare, sarebbero stati commercializzati, evadendo le tasse, gasolio agricolo in favore di persone prive dei requisiti prescritti per legge ma anche solventi per vernici di produzione estera destinato illecitamente all’autotrazione, alcol etilico proveniente dalla Polonia e falsamente dichiarato come disinfettante destinato all’uso alimentare. Le indagini hanno individuato in Polonia i terminali del sistema di frode transnazionale: per questo la procura di Foggia ha immediatamente attivato un canale di cooperazione con i corrispondenti organi inquirenti polacchi. La collaborazione investigativa è stata agevolata dal coordinamento di Eurojust

La collaborazione internazionale è stata determinante perchè ha portato ad accertare che le società coinvolte nei traffici illeciti sarebbero state prive delle strutture amministrative ed operative. Nel corso delle indagini, infatti, è emerso che si trattava di aziende meramente strumentali al sistema di frode. Nel corso delle indagini sono stati effettuati sequestri di oltre 448mila litri di prodotti energetici, 25 automezzi e 2 depositi. Il sequestro è stato anche di tipo patrimoniale ed economico per quasi 4 milioni e mezzo pari alle tasse evase.

Vedi anche

Back to top button