Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

TRANI | Processo Bari Nord, oggi in aula a Trani per il controesame di un consulente dell’accusa

E’ stato ultimato il controesame delle difese di uno dei consulenti dell’accusa ed ora si tornerà in aula il 27 maggio per la testimonianza di un altro consulente sempre dei pubblici ministeri. E’ ripreso questa mattina, dopo un lungo stand by a causa della pandemia, il processo sull’incidente ferroviario del 12 luglio 2016 sulla tratta “Andria-Corato” della Bari Nord in cui persero la vita 23 persone e 51 furono i feriti. Nell’esame odierno del consulente della procura diversi i temi trattati tra cui il sistema di “blocco telefonico” che secondo il difensore di Ferrotramviaria, l’Avv. Laforgia, non era definito “obsoleto” per le reti private e neanche veniva del tutto abolito dal decreto ministeriale del 2012. Ma si è anche parlato di stress lavorativo del personale di Ferrotramviaria.

Cambio di location per le udienze a causa delle norme anti contagio da Covid-19: stamane ci si è trasferiti all’interno dell’auditorium della Chiesa di San Magno a Trani dopo una serie di trasferimenti a partire dall’aula bunker del carcere, passando per la Corte d’Assise del Tribunale, sempre a Trani, per arrivare all’auditorium “Baglioni” di Andria. Dopo alcune udienze nella città federiciana si torna a Trani in un luogo più grande che permette di garantire una maggiore sicurezza nell’applicazione delle norme anti contagio. Nel processo sono imputate 17 persone fisiche e la società Ferrotramviaria accusate a vario titolo di disastro ferroviario, omicidio colposo e lesioni gravi colpose, omissione dolosa di cautele, violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e falso. Sono costituite parti civili la Regione Puglia, i Comuni di Corato, Andria e Ruvo di Puglia, associazioni e familiari delle vittime.

Vedi anche

Back to top button