Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Truffa al porto di Manfredonia per opere di acquacoltura mai avviate con fondi europei: scatta il sequestro di denaro a tre imprese

Hanno ottenuto contributi erogati dal Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca, contributi che dovevano essere utilizzati per l’esecuzioni di interventi progettati nel porto di Manfredonia, ma mai eseguiti. A scoprirlo i militari della Guardia di Finanza di Foggia che hanno eseguito nel comune sipontino un sequestro preventivo di denaro nei confronti di tre amministratori di società operanti nel settore dell’acquacoltura. Sono quattro in totale gli indagati per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e malversazione a danno dello Stato.

Le indagini delle Fiamme Gialle supportate dai sopralluoghi, anche subacquei, hanno permesso di mettere in luce la strategia di quattro imprenditori che hanno presentato falsi documenti per accedere in modo illecito a finanziamenti per oltre 2 milioni di euro.

Tre delle quattro imprese, presentando polizze fideiussorie false, sono riuscite a percepire complessivamente 650mila euro come anticipo sui finanziamenti concessi. Una quarta cooperativa invece non è riuscita a raggiungere lo stesso risultato perchè raggiunta da interdittiva antimafia del Prefetto di Foggia. Una volta incassati gli anticipi sulle erogazioni pubbliche, le società beneficiarie hanno comunicato l’inizio dei lavori, ma dai riscontri eseguiti sul campo è stato accertato che nessuna opera o attività di acquacoltura era stata mai avviata. Così il Gip del Tribunale di Foggia ha disposto il sequestro delle somme percepite illecitamente dalle tre imprese.

Vedi anche

Back to top button