Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Truffa da 2 milioni di euro su bonus edilizi: 4 arresti della Guardia di Finanza di Barletta

Hanno usufruito di incentivi fiscali per lavori edilizi mai avvenuti ed investimenti mai sostenuti su immobili totalmente inesistenti. È questa la frode scoperta dai militari della Guardia di Finanza della Compagnia di Barletta nell’ambito di un’indagine, coordinata dalla Procura di Trani, che ha portato all’arresto di quattro persone. Gli indagati, uno finito in carcere e tre ai domiciliari, rispondono di truffa ai danni dello Stato, perpetrata mediante l’utilizzo, in compensazione di debiti tributari, di crediti fiscali inesistenti, relativi a bonus facciate, ecobonus, ristrutturazioni edilizie e investimenti al Mezzogiorno.

L’attività investigativa è partita nell’ambito di una serie di controlli relativi agli incentivi previsti dal cosiddetto “Decreto Rilancio”. Nei guai sono finiti tre amministratori di società di Brescia, Bergamo e San Ferdinando di Puglia ed un consulente fiscale residente a Barletta, accusati di truffa aggravata e indebita compensazione.

Il lavoro delle Fiamme Gialle ha permesso così di fare luce su un sistema fraudolento, basato sulla creazione di falsi crediti d’imposta in capo a società e persone collegate ai responsabili della frode. Dalle indagini è emerso, in particolare, come una cooperativa avesse utilizzato crediti fittizi (pari ad oltre due milioni) per lavori edilizi mai eseguiti ed investimenti su immobili completamente inesistenti. Così è stato possibile per gli indagati non versare le ritenute fiscali, i contributi previdenziali e i tributi locali, riducendo o in molti casi azzerando i debiti nei confronti dell’Erario.

Nell’ambito dell’operazione, sono stati inoltre sequestrati immobili, un compendio aziendale, quote societarie, titoli e beni di lusso per un valore complessivo di circa due milioni di euro.

Vedi anche

Back to top button