Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Truffa sul “Bonus Facciate”, arriva anche nella BAT un’indagine partita da Brescia: perquisiti studi di commercialisti

È arrivata fino al territorio della BAT un’indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Brescia su una presunta truffa relativa all’utilizzo dei crediti fiscali per i cosiddetti “Bonus Facciate”, “Bonus Locazioni” e “Sisma Bonus”.

Sotto la lente d’ingrandimento delle Fiamme Gialle sono finiti alcuni studi di commercialisti della sesta provincia pugliese, sottoposti a perquisizione, oltre che uffici e sedi di società in Veneto e Lombardia.

L’indagine, coordinata dalla Procura bresciana, è partita da alcune segnalazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate che, a seguito di controlli incrociati, ha individuato una serie di persone che avevano usufruito di crediti d’imposta di dubbia legittimità.

Scattati i dovuti accertamenti, attraverso l’analisi dei fattori di rischio, in particolare relativi all’assenza di strutture aziendali da parte degli appaltatori o la mancanza di cantieri operativi, i militari hanno ricostruito una rete che, sull’intero territorio nazionale, autocertificava lavori suscettibili di rimborso fiscale, ma in realtà del tutto inesistenti.

Nell’ambito di questa indagine, finanzieri hanno eseguito anche una misura interdittiva nei confronti di un soggetto ritenuto al centro del sistema illecito. L’indagato avrebbe generato crediti fiscali falsi cedendoli a società compiacenti, prive di una struttura organizzativa imprenditoriale. Queste, a loro volta, avrebbero trasferito i crediti falsi a più operatori, consentendo loro di utilizzarli per compensare debiti tributari o monetizzarli con intermediari finanziari, in relazione a opere di edilizia su beni immobili mai esistiti. L’inchiesta ha portato al sequestro crediti fiscali, ritenuti falsi, per oltre 328 milioni di euro.

Vedi anche

Back to top button