Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Truffe online su compravendita di auto, 4 arresti tra Salento e Matera: a capo un tarantino

Secondo l’accusa gli indagati avevano creato una vera e propria associazione a delinquere finalizzata alla compravendita di autovetture di provenienza illecita tramite alcune piattaforme internet, social compresi. In sostanza si fingevano venditori o acquirenti, traendo in inganno persone ignare della trappola creata ad hoc. L’operazione, denominata “On The Road”, e che ha visto il coinvolgimento di Polizia di Stato e Carabinieri, ha portato all’arresto di 4 soggetti residenti nelle province di Taranto, Matera e Lecce. Gli indagati sono stati ristretti ai domiciliari. L’attività investigativa è iniziata nel mese di agosto 2021 a seguito delle numerose denunce e querele presentate da acquirenti o venditori di auto truffati dagli indagati. Corposo il loro profitto che ammonterebbe a circa 400mila di euro. A capo della presunta associazione c’era un tarantino il quale, sfruttando la sua posizione di titolare di una società di Laterza dedita al commercio on-line di autoveicoli, ma in realtà non attiva, contribuiva a rendere veritieri gli annunci di vendita delle vetture inseriti su Subito.it e Facebook-Marketplace. Oltre ai 4 arrestati, sono state denunciate in stato di libertà 6 persone coinvolte a vario titolo nei reati di truffa in concorso con i partecipi dell’organizzazione criminale.

Vedi anche

Back to top button