Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Un nuovo macchinario per curare le malattie renali nei bambini, trattamento innovativo su un paziente di 4 anni: eviterà la dialisi

È il più piccolo paziente dell’ospedale pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari a sperimentare un nuovo tipo di macchinario, in grado di trattare efficacemente le malattie renali. Un bimbo di soli 4 anni, in cura presso l’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi pediatrica, è stato il primo ad essere sottoposto alla terapia chiamata “LDL Afèresi”, che permette in sostanza di evitare la dialisi.

Al momento viene adottata da soli tre centri in tutta Italia, tra i quali la struttura sanitaria barese, che si è dotata di uno strumento automatizzato, di ultimissima generazione, che garantisce maggiore sicurezza e un’applicazione anche per i bambini più piccoli.

La LDL Afèresi, fanno sapere dalla direzione generale del Policlinico, è una procedura terapeutica di depurazione extracorporea, utile in varie patologie renali ed extrarenali.

Il macchinario è risultato essere particolarmente efficace nel trattamento della “sindrome nefrosica”, una malattia dei reni che determina la perdita di proteine con le urine ed un accumulo di liquidi generalizzato.

Il suo maggior picco di incidenza si riscontra nei bambini tra i 3 ed i 5 anni di età. Anche se nel 90% dei casi la malattia evolve favorevolmente con le cure mediche tradizionali (come la somministrazione di cortisone) o innovative (come gli anticorpi monoclonali), una piccola percentuale di pazienti non risponde a queste terapie, come nel caso del bambino in cura al “Giovanni XXIII”.

Fortunatamente il piccolo sta reagendo bene alla nuova terapia che, con tutta probabilità, scongiurerà l’ipotesi di insufficienza renale terminale, evitandogli di dover ricorrere alla dialisi per tutta la vita.

Vedi anche

Back to top button