Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Un vigneto trasformato in discarica abusiva: sette persone denunciate a Bisceglie

Sono sette le persone denunciate nell’ambito di una operazione della Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto di Barletta nel territorio di Bisceglie: sottoposta a sequestro penale un’area privata di circa mille metri quadri in cui sono stati rinvenuti rifiuti di ogni genere. Circa 500 metricubi di materiale di ogni tipo, sia pericolosi che non pericolosi, costituiti da materiale edilizio, rifiuti di materiale plastico e conglomerato bituminoso oltre a rifiuti provenienti da scavo. Un’amara scoperta arrivata al termine di un’indagine complessa ed articolata coordinata dalla Procura della Repubblica di Trani.

L’area, completamente recintata, era identificata come area vigneto ma trasformata in una discarica non autorizzata. Di questo ma anche di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e trasporto di rifiuti senza formulario di identificazione, dovranno rispondere le sette persone denunciate. In particolare l’attività di indagine della Guardia Costiera ha permesso di cogliere in flagranza un autocarro intento a scaricare i rifiuti provenienti da scavi per la posa della fibra ottica effettuati presso il Comune di Bisceglie, posto anche questo sotto sequestro.

Vedi anche

Back to top button