Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

“Una vita di sacrifici in fumo”: inferno al deposito di mezzi, la disperazione dei padroncini

“Una vita di sacrifici in fumo”. È la frase più pronunciata tra i diversi proprietari di mezzi che insieme all’occhio delle nostre telecamere, assistevano impotenti alla distruzione che si consumava in un deposito situato sulla tangenziale di Andria. Un incendio sviluppatosi intorno alle 16.30 per cause tutte da verificare ha innalzato fiamme e una colonna di fumo di diverse decine di metri visibile anche dalle città vicine. Tra le lacrime diversi imprenditori ambulanti, piccoli padroncini rassegnati davanti alle fiamme che hanno avvolto quei mezzi che rappresentano l’attività lavorativa. Alcuni si sono precipitati a recuperare le chiavi e a tentare sottrarre dalla distruzione furgoni, ombrelloni, materiale di vendita. Almeno quelli più lontani dal fuoco in una scena da cardiopalma per il susseguirsi di esplosioni che si ripetevano in attesa dell’arrivo dei soccorsi. L’arrivo dei vigili del fuoco ha avviato le operazioni di spegnimento ma ci è voluto anche l’intervento delle ambulanze del 118 perchè alcune persone sono rimaste intossicate dal fumo e dall’odore acre che l’incendio ha portato con sé. La polizia locale di Andria ha dovuto gestire il traffico sulla tangenziale andato in tilt tra i curiosi che rallentavano la marcia e i numerosi padroncini che cercavano di introdursi nella struttura per portare in salvo quello che il fuoco non aveva ancora mangiato. Un pomeriggio drammatico che purtroppo non rappresenta una novità per la città di Andria: anche lo scorso giugno un deposito di mezzi situato su via Ospedaletto ha subito lo stesso destino. Ad agosto i fatti si sono ripetuti anche in un deposito su via Canosa e vi sono anche numerosi altri precedenti.

Vedi anche

Back to top button