Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Uomo carbonizzato nelle campagne di Barletta, l’autopsia conferma: “Morto per le fiamme che hanno avvolto il suo corpo”

Morto per le ferite provocate dalle fiamme che hanno avvolto il suo corpo oppure per intossicazione da fumo durante il rogo. Non ci sono altre ipotesi percorribili alla base del decesso dell’uomo ritrovato domenica mattina semicarbonizzato nelle campagne di Barletta al confine con Andria. Lo ha accertato l’autopsia eseguita questa mattina dal medico legale del Policlinico di Bari, Sara Sablone. L’esame non ha rilevato la presenza di lesioni o traumi sul cadavere che possano suggerire altre cause per la morte dell’uomo, confermando l’esito della Tac eseguita nella giornata di ieri. Gli esami tossicologici sui prelievi effettuati, i cui risultati si conosceranno solo nelle prossime settimane, chiariranno se l’uomo è deceduto per intossicazione da fumo e se avesse assunto alcool o altre sostanze prima di essere raggiunto dalle fiamme. Quanto emerso dall’autopsia indebolisce la pista dell’omicidio con la quale procedeva la Procura di Trani: e cioè l’ipotesi, a questo punto, che qualcuno possa aver ucciso l’uomo addirittura dandogli fuoco. Più consistenti sia la tesi del suicidio che quella dell’incidente: la possibilità, in quest’ultimo caso, che durante l’accensione di un rogo per bruciare del materiale o per riscaldarsi l’uomo sia stato accidentalmente raggiunto dalle fiamme. Esami antropologici successivi potranno aiutare gli inquirenti a far luce sull’identità dell’uomo, tuttora sconosciuta dal momento che sul cadavere non sono stati rinvenuti documenti. La Polizia sospetta si tratti di un 60enne di nazionalità tunisina, conosciuto con il nome di Eddy, scomparso ormai da cinque giorni dal casolare alla periferia di Barletta che usava come dimora abituale. La Questura ha apposto i sigilli all’immobile alla ricerca di indizi che possano collegare la sua sparizione al ritrovamento del cadavere carbonizzato.

Vedi anche

Back to top button