Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Vendemmia sotto scacco della criminalità in Capitanata, si susseguono danneggiamenti e furti. Demaio e Coldiretti: «Situazione insostenibile»

Come ogni anno, all’alba della vendemmia, tornano i grandi problemi nelle campagne per le imprese vitivinicole. I furti di uva, compiuti da malviventi che provocano molteplici danni anche alle piante, o le vigne abbattute che vanificano il lavoro di un intero anno. E dopo la vendemmia arriveranno i problemi con la raccolta delle olive. E’ un misto tra rassegnazione e disperazione quella di Antonio Demaio titolare delle omonime tenute a San Severo che nelle scorse ore ha subito un importante furto di uva dai tendoni ormai quasi pronti per la vendemmia.

La sua denuncia arriva dopo qualche giorno da un’altra denuncia in questo caso di Raffaele Vassallo che nei giorni di Ferragosto ha subito, sempre nelle campagne di San Severo, l’abbattimento del suo vigneto. Una situazione che appare sempre più fuori controllo in un territorio vasto in cui le aziende, e le forze dell’ordine, non riescono a contrastare quelle che vengono definite le agromafie. Secondo Coldiretti la situazione, specialmente in Capitanata, è davvero fuori controllo con una importante recrudescenza di fenomeni estorsivi, con aggressioni denunciate soprattutto a Manfredonia. La tipologia di furti, spiegano da Coldiretti Puglia, è di varia natura. Si passa dalla sottrazione del raccolto dalle piante in campo, alle aggressioni per il furto dei mezzi agricoli, delle attrezzature ed anche del bestiame. Ma si arriva anche al furto dei raccolti già messi su cassoni, o addirittura alla sottrazione dei cavi di rame e del ferro. In questo modo le aziende agricole rimangono spente e isolate telefonicamente, mentre i pozzi per irrigare restano fermi, pregiudicando le produzioni ortofrutticole che hanno bisogno di acqua. La criminalità mette le mani anche sulle reti di distribuzione irrigua del Nord Fortore del Consorzio per la bonifica della Capitanata – denuncia infine Coldiretti – dopo i furti e i danneggiamenti a pozzi artesiani ed aziende agricole che si sono moltiplicati nelle ultime settimane in tutta la Puglia.

Vedi anche

Back to top button