Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Amministrative 2023, si vota il 14 e 15 maggio. Sono 50 i comuni pugliesi chiamati alle urne

Ufficializzate le date delle prossime elezioni amministrative del 2023 che vedranno coinvolta anche la Puglia con 50 comuni chiamati al voto per eleggere sindaco e consiglio comunale. Urne aperte domenica 14 maggio (dalle 7 alle 23) e lunedì 15 maggio (dalle 7 alle 15), così ha stabilito il Consiglio dei Ministri. Dei 50 comuni pugliesi al voto, 12 superano i 15mila abitanti. Qui, in caso di ballottaggio, si tornerà a votare il proprio sindaco nei giorni 28 e 29 maggio, sempre di domenica e lunedì e con gli stessi orari del primo turno.

E’ Brindisi l’unico capoluogo di provincia che si recherà alle urne. Sempre nel brindisino si voterà anche a Francavilla Fontana. Nel Barese urne aperte ad Acquaviva delle Fonti, Altamura, Casamassima, Mola di Bari, Monopoli, Noci, Poggiorsini, Toritto e Valenzano. Nel Foggiano si segnalano Peschici, Vico del Gargano e Ascoli Satriano, tra i comuni chiamati ai seggi. Otranto nel Leccese, Lizzano e Palagianello nel Tarantino.

Si vota anche nella provincia di Barletta-Andria-Trani, nei comuni di Margherita di Savoia e Bisceglie. Se nel paese salinaro l’unico candidato ufficiale è attualmente il sindaco uscente Berndardo Lodispoto, a Bisceglie è bagarre per lo scrigno più importante del consiglio comunale. Alla carica di sindaco correranno Vittorio Fata (per il PD), Francesco Spina (liste civiche e centrodestra), Vincenzo Amendolagine (M5S) e uno tra il primo cittadino uscente Angelantonio Angarano e Sergio Silvestris, in base all’esito delle primarie in programma il 12 marzo 2023.

Vedi anche

Back to top button