Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Anci Puglia: “Su reddito di cittadinanza e PNRR non siamo stati coinvolti, servizi sociali in affanno”

Lo stop al reddito di cittadinanza attraverso un sms inviato dall’Inps con cui si informa della sospensione del sussidio a partire dal primo agosto continua a preoccupare la comunità dei sindaci dei Comuni pugliesi per l’aggravarsi delle condizioni povertà che stanno interessando una fascia sempre più larga dei cittadini, con gravi conseguenze che già si registrano sul sistema territoriale dei servizi sociali locali, già in affanno. Ecco perché Anci Puglia ha chiesto, attraverso l’invio di un documento, un intervento della Regione per contrastare quella che è una vera e propria emergenza. Nel 2022 nel territorio pugliese oltre 140.000 nuclei famigliari hanno avuto accesso al Reddito di Cittadinanza, coinvolgendo ben 330.595 cittadini (INPS, Osservatorio Statistico). Secondo le stime dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio nel passaggio alla nuova misura di contrasto alla povertà approvata dal Parlamento, l’Assegno di Inclusione, il 40% circa dei nuclei famigliari beneficiari del Reddito di Cittadinanza e il 33% degli individui coinvolti, a partire dalle prossime settimane, saranno esclusi dalla nuova misura e solo parzialmente transitati verso il sistema di Supporto per la formazione e il lavoro, i cui contenuti e caratteristiche, afferma Fiorenza Pascazio, ancora oggi appaiono non ben delineati. Ciò che si lamenta è un mancato coinvolgimento anche su un altro aspetto che riguarda il Paese e il mezzogiorno: i fondi del PNRR.

Vedi anche

Back to top button